LIBenter, di cui Fondazione Etica è promotrice insieme a Libera e Università Cattolica, ha siglato un accordo, lo scorso 20…
Esce a fine mese il nuovo Rapporto sulla trasparenza, integrità ed efficienza delle Regioni dal titolo “Regioni, cosa non sappiamo”,…
L’Associazione costituita da Università Cattolica del Sacro Cuore, Fondazione Etica e Libera ha messo a punto un modello scientifico per…
Un alloggio di 200 metri quadrati nel cuore di Napoli confiscato alla camorra ospiterà Casa Comune, il primo progetto di co-housing rivolto a ragazzi affetti da autismo,.
Fondazione Etica ha preso parte al primo incontro del Gruppo di esperti sulla Pubblica Amministrazione e sulla Governance convocato dalla…
Fondazione Etica interverrà all’evento ANAC su Pnrr e Piano Anticorruzione per i prossimi tre anni al centro della Giornata Rpct…
L’Indice di Fondazione Etica ha messo a disposizione del progetto “Italiae”, finanziato dal PON Governance, del Ministero Affari Regionali, i…
I risultati e la metodologia dell’Indice di Capacità Amministrativa (Rating Pubblico) di Fondazione Etica sono oggetto della collaborazione con l’Agenzia della Coesione Territoriale
Fondazione Etica partecipa all’Open Government Partnership Italia sin dalla sua costituzione. Nel 2022 è stata chiamata a far parte dell’organismo…
Fondazione Etica parteciperà all’ l’OGP Europe Regional Event che si terrà Martedì 11 e Mercoledì 12 ottobre a Roma.
Disponibile anche la traduzione in inglese di “I comuni e la sfida della sostenibilità”: Caporossi, 2021,“Municipalities and the challenge of…
Pubblicato il nuovo rapporto di Fondazione Etica sui comuni e sostenibilità
Pubblicata anche la versione inglese del Rapporto “Regioni, un motore da riparare”
Il nuovo Rapporto sul Rating Pubblico delle Regioni è appena stato pubblicato da Ed. Rubbettino.
Pubblicata anche la versione inglese del Rapporto “W le Regioni”: Caporossi, 2021,“W the Regions?”, Ed. Rubettino Link per l’acquisto: https://www.store.rubbettinoeditore.it/catalogo/w-the-regions/
Il nuovo Rapporto di Fondazione Etica valuta e compara i dati economico-finanziari e le informazioni qualitative sulle Regioni italiane.
E’ stato pubblicato il nostro nuovo rapporto NÉ SMART NÉ OPEN, INTANTO CITTÀ Secondo Rapporto sul Rating Pubblico dei Comuni: valutazione comparata della performance, trasparenza, anti-corruzione
E’ stato tradotto in inglese il primo Rapporto sui Comuni ““From Corruption to Civic Partecipation – Making Public Administration More Open, Accountable and Efficient” , YCP, 2017.”
Il nostro primo Rapporto sui Comuni italiani è un viaggio tra luoghi comuni e sorprese. Burocrazia e corruzione, infatti, continuano a frenare la pubblica amministrazione, nonostante le continue riforme approvate.
Fondazione Etica progetta e realizza attività innovative a impatto sociale. L’idea può sembrare astratta o persino fumosa, ma in Paesi come la Gran Bretagna e gli USA è già da tempo un modello culturale prima ancora che politico ed economico.
Nasce per la volontà di non restare indifferenti ai bisogni crescenti delle comunità sui territori, dalla povertà alla disoccupazione. Nasce anche per il coraggio di sperimentare in loco progettazioni realizzate con successo in altre parti del mondo.
Da più parti si stanno levando richieste al Governo perché spinga sugli investimenti a impatto sociale per una ripresa post-Covid all’insegna della sostenibilità ambientale e sociale.
Si è tenuto il giorno 22 aprile il webinar “La capacità amministrativa delle Unioni di Comuni” per presentare i risultati di un’analisi comparata, svolta nell’ambito del Progetto ITALIAE.
Estratto da Rapporto Rating Pubblico dei Comuni capoluogo di provincia – La gestione degli Appalti –
Report di Fondazione Etica sulla gestione degli appalti. Dati incoraggianti in vista del Pnrr
Fondazione Etica ha realizzato uno studio su “Innovazione sociale” e “Impact investing” in Italia, per e con Fondazione Italia Sociale
Il nuovo Rapporto sul Rating Pubblico delle Regioni è appena stato pubblicato da Ed. Rubbettino.