Cosa è la banca dati
L’Indice di Capacità amministrativa applicato a Comuni, Unioni di Comuni, Regioni, ha dato vita ad una banca dati sulla trasparenza, efficienza e integrità amministrativa pubblica.
La Banca dati offre dati comparati per tipologia di Amministrazioni su sei macro-aree: bilancio, governance, personale, servizi, appalti, ambiente.
Ogni macro-area è declinata in indicatori, che variano, solitamente, da 50 a 60.
Più in dettaglio, la Banca dati mette a disposizione:
- la misurazione comparata della trasparenza, anticorruzione ed efficienza, per tipologie di PA (Comuni, Regioni, etc.) e individuazione di un benchmark;
- la valutazione annuale della singola PA su sei macro-indicatori: bilancio, governance, personale, servizi, appalti, ambiente;
- l’individuazione dei punti di forza e di debolezza delle singole PA;
- il seguimento del trend cronologico della singola PA, oltre che delle singole tipologie di PA.
Fornisce altresì una bussola orientativa per un supporto operativo alle PA, in particolare per migliorare i punti di debolezza, in particolare su: trasparenza, anticorruzione, erogazione dei servizi, performance, qualità della spesa.
In Europa e nel mondo
Fondazione Etica è partner ufficiale di World Bank – GPSA dal 2018.
La Presidente ad honorem, Paola Caporossi, è stata invitata a Washington più volte, incontrando i vertici del Programma GPSA, oltre che il Direttore Esecutivo. Ha tenuto altresì un seminario sulla trasparenza, integrità ed efficienza delle PA.
L’Indice di Capacità Amministrativa è stato citato da World Bank in uno studio svolto per Lega Araba.
In Italia
Durante l’incontro tenutosi nel corso di ForumPA 2023, un focus sulla rilevazione periodica di Fondazione Etica sulla trasparenza delle Regioni
“Regioni, cosa non sappiamo. Serve più autonomia, più coesione o più efficienza?” a cura di Paola Caporossi Prefazione di Nicola
Disponibile anche la traduzione in inglese di “I comuni e la sfida della sostenibilità”: Caporossi, 2021,“Municipalities and the challenge of
Pubblicato il nuovo rapporto di Fondazione Etica sui comuni e sostenibilità
Pubblicata anche la versione inglese del Rapporto “Regioni, un motore da riparare”
Il nuovo Rapporto sul Rating Pubblico delle Regioni è appena stato pubblicato da Ed. Rubbettino.
Pubblicata anche la versione inglese del Rapporto “W le Regioni”: Caporossi, 2021,“W the Regions?”, Ed. Rubettino Link per l’acquisto: https://www.store.rubbettinoeditore.it/catalogo/w-the-regions/
Il nuovo Rapporto di Fondazione Etica valuta e compara i dati economico-finanziari e le informazioni qualitative sulle Regioni italiane.
E’ stato pubblicato il nostro nuovo rapporto NÉ SMART NÉ OPEN, INTANTO CITTÀ Secondo Rapporto sul Rating Pubblico dei Comuni: valutazione comparata della performance, trasparenza, anti-corruzione
E’ stato tradotto in inglese il primo Rapporto sui Comuni ““From Corruption to Civic Partecipation – Making Public Administration More Open, Accountable and Efficient” , YCP, 2017.”
Il nostro primo Rapporto sui Comuni italiani è un viaggio tra luoghi comuni e sorprese. Burocrazia e corruzione, infatti, continuano a frenare la pubblica amministrazione, nonostante le continue riforme approvate.