Rating Pubblico
News
COSA E’ IL RATING PUBBLICO
Il Rating Pubblico è uno strumento di valutazione e misurazione della trasparenza, integrità e performance delle Amministrazioni Pubbliche, locali e nazionali: gli indicatori sono quelli previsti dalle norme vigenti e la metodologia è quella degli Indici di sosteniilità Esg, utilizzati sui mercati finanziari.
La sua innovatività rispetto ai modelli di valutazione esistenti consiste nei seguenti punti:
- non necessita della collaborazione delle Amministrazioni al processo di valutazione,
- adotta il punto di vista degli stakeholders,
- recepisce le disposizioni normative degli ultimi anni (in particolare il d.lgsl.33/2013 e le leggi anticorruzione),
- misura i dati sia qualitativi che quantitativi della performance pubblica,
- contribuisce a prevedere il rischio di default,
- contribuisce a prevenire il rischio corruzione,
- individua un benchmark,
- supporta le PA che vogliano migliorarsi,
- consente il coinvolgimento dei cittadini.
A COSA SERVE
Il Rating Pubblico costituisce uno strumento concreto sia per le PA che per cittadini e imprese, principalmente per:
- Innovare e migliorare la Pubblica Amministrazione
La valutazione esterna e indipendente della trasparenza e performance delle singole Amministrazioni consente di compararle e, quindi, metterle in competizione, incentivando le meno virtuose seguire l’esempio di quelle virtuose.
- Fare una spending review basata sul merito delle PA
Il Rating Pubblico serve non tanto a dare pagelle, quanto a stabilire un benchmark tra le PA, consentendo ai Governi di avere un quadro comparato per una più corretta allocazione delle risorse secondo un sistema incentivante: chi fa meglio, deve avere più risorse.
- Prevenire la corruzione
Il Rating consente anche una valutazione della trasparenza delle PA, che è il primo baluardo contro la corruzione.
- Fornire un supporto operativo alla macchina amministrativa
Spesso le PA che non riescono a far fronte ai numerosi adempimenti normativi su trasparenza, efficienza, anticorruzione: il Rating Pubblico è un supporto operativo per capire come fare e dove migliorare.
- Promuovere processi partecipativi
Il Rating consente una partecipazione più matura dei cittadini: essi possono anche inviare dati in una sorta di Facebook della PA.
RICONOSCIMENTI
Il Rating Pubblico ha ricevuto riconoscimenti da Cassa Depositi e Prestiti, Confindustria (che ha definito il Rating Pubblico: “uno dei punti nevralgici della nostra idea di P.A.” e che pertanto “merita di essere sostenuto”), Kpmg, Lega delle Autonomie e da World Bank, la quale lo ha citato in un Report sui principali esempi internazionali di utilizzo dei dati per il rafforzamento della governance pubblica e lo ha presentato in due seminari interni a Washington.
Il Rating Pubblico è oggetto di collaborazione con ANAC, con PdCM – Dipartimento Affari Regionali, con Open Government presso il Dipartimento Funzione Pubblica, con Regioni quali la Toscana e con Comuni quali Milano, oltre con Caritas.
Ha, poi, ispirato il GovLoc Lab dell’Università Luiss-Icedd, guidato da Paola Caporossi di Fondazione Etica.
I Report sul Rating Pubblico degli enti territoriali sono stati richiesti da banche e da fondi di investimento istituzionali, mentre il Corriere della Sera pubblica periodicamente i risultati del Rating Pubblico.
In Evidenza