Cosa è REP
L’Indice di Capacità Amministrativa (Rating Pubblico) è un modello di valutazione e comparazione delle Pubbliche Amministrazioni dei diversi livelli territoriali: nazionale, regionale, locale.
Si basa su un set di indicatori selezionati sulla base delle prescrizioni normative vigenti, e utilizza una metodologia che si basa su quella degli Indici di Sostenibilità ESG, utilizzati da tempo sui mercati finanziari per il mondo corporate.
A cosa serve
L’indice di Capacità Amministrativa consente di:
- Misurare trasparenza, anticorruzione ed efficienza delle PA in chiave comparata.
 - Mappare la capacità amministrativa delle PA.
 - Individuare punti di forza e di debolezza di ciascuna PA.
 - Fornire un supporto operativo mirato alla singola PA per rafforzarne la capacità amministrativa.
 - Condividere le buone pratiche esistenti.
 - Monitorare l’andamento cronologico della capacità amministrativa delle PA.
 - Valutare e migliorare la qualità della spesa pubblica.
 - Aumentare la trasparenza e prevenire la corruzione.
 - Promuovere processi partecipativi e il coinvolgimento civico.
 - Formare il personale pubblico su trasparenza, anticorruzione e performance.
 - Migliorare reputazione e consenso di un Comune o una Regione.
 - Attrarre investimenti anche privati, nazionali ed esteri.
 - Mappare la capacità amministrativa nei Paesi EU, e non solo.
 
A chi serve
- Governi centrali
 - PA
 - Commissione Europea e ad altri organismi europei e internazionali
 - Investitori privati e istituzionali
 - Banche
 - Imprese
 - Cittadini
 





