Abbiamo ideato un indice – il Rating Pubblico – come strumento per misurare la capacità amministrativa delle Pubbliche Amministrazioni, analizzando non solo i bilanci, ma anche indicatori qualitativi, quali la governance, la gestione del personale, i servizi erogati, la gestione degli appalti.
Progettiamo e realizziamo attività innovative a impatto sociale, sull’esempio di quanto realizzato in Paesi come Gran Bretagna e Usa. Si tratta di un approccio nuovo alle politiche sociali, considerate non più un costo per pochi, ma occasione di sviluppo e crescita per tutti.
La lotta alla corruzione passa anche attraverso un lavoro serio di trasparenza e accountability: valutiamo le misure anticorruzione intraprese dalle Pubbliche Amministrazioni e individuiamo alert di rischio corruzione in settori quali, tra gli altri, la gestione degli appalti.
Sulla Pubblica Amministrazione sentiamo parlare di inefficienze e sprechi, ma anche di di smart cities, open data, open government, foia. Per evitare che questi ultimi diventino slogan, valutiamo le PA indicando loro dove innovarsi e come.
Siamo partner della campagna per i Beni Pubblici in disuso (“Disponibile”), lanciata da Cittadinanzattiva, per promuovere il recupero degli edifici e dei terreni pubblici in stato di abbandono, dando ai cittadini la possibilità di utilizzarli nell’interesse generale.