
Fondazione Etica ha participato al seminario promosso da Civicum su “Questa amministrazione pubblica blocca l’Italia. Noi possiamo migliorarla”.

Siamo al varo dell’ennesima riforma sulla Pubblica Amministrazione. Anzi, all’ennesima buona riforma, perché norme efficaci, nel tempo, sono già state varate, per poi rimanere, nei fatti, inapplicate oltre che confuse da una incontinenza normativa che ha solo appesantito e complicato il quadro di riferimento per gli utenti e per gli stessi dipendenti pubblici.
Il vero punto non è sul merito della riforma Renzi/Madia, che, nella sostanza, può essere una buona riforma. Il punto è un altro: come conta il Governo di riuscire? Che arma segreta ha in mano? Ci sono state già buone riforme, ma sono rimaste per lo più sulla carta.

Dopo aver ideato gli indici etici per le aziende, il Prof. M. Calcaterra guida la ricerca di FondazionEtica per l’elaborazione di Indici di sostenibilità per la Pubblica Amministrazione.
Il sistema politico italiano, a detta di molti, è un sistema politico malato. Ma noi ci troviamo di fronte ad un malato che presenta le seguenti caratteristiche. Tanto gli addetti ai lavori, gli uomini politici, quanto quelli che dovrebbero essere i medici, gli studiosi, i consiglieri, non sono d’ accordo né sulla natura della malattia…
ESEGESI DELL’ART.140 BIS, 1° COMMA, CODICE DEL CONSUMO SULLA “AZIONE COLLETTIVA RISARCITORIA” di Giorgio De Nova 1. ― Una premessa. Mi chiedo quale sia l’ambito di applicazione, ratione materiae, dell’«azione collettiva risarcitoria». Una prima premessa: la norma in esame si inserisce, come art. 140 bis, nel codice del consumo. A differenza di taluni, non sono…