
A parole molti la vogliono, ma anche la legge sulla trasparenza dei partiti rischia di restare l’ennesima incompiuta della XVII legislatura, in buona compagnia della riforma elettorale e dello ius soli. Approvata alla camera a giugno 2016 sotto la forte spinta del Pd, è ferma da 15 mesi in commissione affari costituzionali del senato.
Disegno di legge A.S. 2439 – Disposizioni in materia di partiti politici. Norme per favorire la trasparenza Qui per seguire l’iter

Nel contesto della trasformazione della rappresentanza politica (non da ultimo di quella sovranazionale), la storia dei partiti e dei movimenti è specchio delle modifiche della società politica e la sua lettura ci permette di far luce sulle caratteristiche attuali non solo della forma di governo, ma appunto dello stato di diritto.

Pare che il tormentone dell’estate 2011 saranno i costi della politica. Il problema, si sa, c’è, e non da ora. Ma in Italia viene sepolto e resuscitato a seconda dell’aria che tira.

Da alcune settimane l’annosa questione della riforma del sistema elettorale è tornata prepotentemente alla ribalta, per diversi motivi. La nascita del governo Monti sta favorendo l’instaurazione di un clima di positiva collaborazione tra le principali forze politiche in Parlamento e il superamento delle sterili contrapposizioni frontali che hanno caratterizzato – con poche eccezioni –…
FE aderisce al referendum sulla legge elettorale e sostiene la raccolta di firme, consapevole dei limiti e dei rischi che i due quesiti referendari comportano, ma convinta che non sia il momento di disdegnare.

Una legge sui partiti conviene a tutti (…) Non è più rimandabile la discussione di una legge sui partiti. Se poi la domanda è perché l’argomento dovrebbe interessare i cittadini, basterebbe rispondere che senza buone norme è difficile che ci siano buoni partiti, e senza buoni partiti non possono esserci buone politiche. Del resto, altri…

L’iter della cosiddetta riforma universitaria attraversa un momento di stasi, poiché il voto alla Camera dovrà attendere, quantomeno, la finanziaria: non si sono trovati neppure i fondi per trasformare novemila “fortunati” ricercatori da professori di fatto a professori (associati) di diritto, così da calmierare le istanze della categoria più organizzata e bellicosa nei confronti del…