
Circa 30 anni passati in Accenture, business & technology, come executive partner del settore industria prima in Italia e poi in Europa, ora imprenditore e appassionato di temi civici in spirito «give back».

Ingegnere elettronico, svolge attività di supporto specialistico per le Pubbliche Amministrazione nelle materie informatiche e della transizione al digitale, con incarichi in commissioni di gara e di concorsi pubblici. È stato professore a contratto di Reti di telecomunicazioni e Fondamenti di Informatica presso l’Università degli Studi di Siena. Si è occupato sia delle infrastrutture che…

Prima di pensare al regionalismo differenziato bisognerebbe valutare come funziona la macchina amministrativa regionale e soprattutto capire in che misura “la differenziazione statutaria” incida sulla performance. Parte da questa considerazione “W Le Regioni?” il nuovo rapporto di Fondazione Etica sul Rating Pubblico delle Regioni, a cura di Paola Caporossi. Il libro, introdotto dalla prefazione del…

A maggio si vota, oltre che per le europee, anche per le elezioni amministrative in 27 Comuni capoluogo di provincia. Si tratta di 11 Comuni appartenenti a Regioni del Nord, 7 a quelle del Centro e 9 a quelle del Sud. In termini amministrativi, si tratta di 2 città metropolitane (Bari e Firenze), 5 capoluoghi…

Domenica prossima il Piemonte affronta le elezioni per il rinnovo del Consiglio regionale. Quale eredità lascia ai suoi cittadini la Giunta uscente? Eredità non tanto in termini di politiche realizzate, quanto di macchina amministrativa. La Giunta, infatti, può cambiare, ma restano la struttura e la capacità amministrativa: migliorare e innovare queste ultime è, per alcuni aspetti,…

L’attenzione mediatica di questi giorni sulle nomine pubbliche sembra, inspiegabilmente, trascurarne una di grande rilevanza: quella di direttore generale dell’Agid, l’Agenzia per l’Italia Digitale.