Progetto di Innovazione a Impatto Sociale “Luci Nel Parco” – Lo strumento finanziario innovativo
Lo strumento finanziario innovativo
L’innovatività della modalità di finanziamento del progetto “Luci nel Parco” è superare il concetto di beneficenza, soprattutto di quella a carattere individuale e coinvolgere l’intera comunità locale.
Una banca nazionale e con forte radicamento territoriale interverrà, infatti, come partner privato finanziario, sulla base di quanto disposto dalla riforma del Terzo Settore. Lo farà con un prodotto ispirato proprio da quest’ultima con i titoli di solidarietà.
Si tratta, nello specifico, di un certificato o conto deposito a quattro anni con tasso di interesse annuo del 2%: il sottoscrittore del titolo riceverà una cedola semestrale, lo 0,50% annuo della quale verrà devoluto a titolo di liberalità al progetto a impatto sociale, ricevendo una detrazione di imposta del 30% o la deduzione dal reddito imponibile del 10%.
È da sottolineare che ad essere finanziato dai sottoscrittori del titolo non è l’associazione, ma il progetto. L’associazione fa solo da promotrice e coordinatrice.
L’associazione promotrice, inoltre, va distinta dall’associazione attuatrice (cfr. pagine successive).