OGP Italy – Forum degli stakeholders
Il Governo italiano, attraverso il Ministero della Funzione Pubblica partecipa all’Open Government Parnership sin dal suo avvio nel 2011.
Dopo i primi due Action Plan, l’Italia è chiamata a redigere il terzo: 2016-1018. Il cronoprogramma è serrato: pronto per la fine di luglio, sarà poi presentato Conferenza di Parigi OGP (Open Government Partnership) del 7/9 dicembre prossimo.
È l’occasione per rendere permanente il forum multi-stakeholder, che si è già riunito in tre sottogruppi tematici individuati seguendo i principi e i contenuti principali del modello dell’Open Government:
- Trasparenza e Open Data;
- Partecipazione e Accountability;
- Cittadinanza digitale e innovazione.
L’impegno richiesto dall’Open Government Partnership ai 69 Paesi membri è di individuare azioni che possano essere valutate per i loro risultati in un periodo di due anni, con obiettivi che seguano i criteri “smart”: specifici, misurabili, realistici e correlati al tempo.
Ognuno dei tre sottogruppi lavora suddiviso in due tavoli, cui partecipano diverse Amministrazioni e almeno trenta associazioni civiche,, incluse quelle di categoria del mondo imprenditoriale.
Partendo da un momento di brainstorming, si arriva a definire:
- criticità
- cambiamento atteso
- obiettivo generale
- obiettivi specifici
- modalità
La discussione continua su piattaforma on-line .
Tra le prime proposte emerse:
- realizzazione di un portale unico della trasparenza;
- censimento e rilascio dei dataset strategici già definiti, attraverso un percorso partecipato;
- realizzazione di una piattaforma di partecipazione e produzione di istanze e petizioni verso il parlamento (avendo come riferimento Change.org);
- messa a sistema dell’iniziativa “Sai chi voti” lanciata in queste ultime elezioni amministrative, con incarico al Ministero dell’Interno;
- iniziative per lo sviluppo della cultura del monitoraggio civico, anche con la previsione di corsi-scuole di monitoraggio civico;
- iniziative per la “misurazione dell’accountability” delle amministrazioni, così da valutare l’effettiva attuazione degli adempimenti già previsti;
- realizzazione di un progetto complessivo per mettere a sistema la partecipazione, che parte da azioni di comunicazione e formazione verso cittadini, amministrazioni.
Qui l’elenco completo delle organizzazioni che aderiscono all’Open Government Forum.