
E’ stato tradotto in inglese il primo Rapporto sui Comuni ““From Corruption to Civic Partecipation – Making Public Administration More Open, Accountable and Efficient” , YCP, 2017.”

Il nostro primo Rapporto sui Comuni italiani è un viaggio tra luoghi comuni e sorprese. Burocrazia e corruzione, infatti, continuano a frenare la pubblica amministrazione, nonostante le continue riforme approvate.

Fondazione Etica ha collaborato all’edizione aggiornata (2016) della pubblicazione annuale di Cittadinanzattiva sul recupero dei beni pubblici in disuso: in particolare abbiamo scritto la parte sul finanziamento a impatto sociale.

In Italia, il dibattito sui mali della politica si è limitato a mettere sotto accusa i contributi pubblici, senza vedere che essi costituiscono solo una parte del problema.

Il Rapporto scritto nel 2012 da Cittadinanzattiva e Fondazione Etica si inscrive nel quadro di quelle attività di informazione e di analisi civica che caratterizzano una parte rilevante delle politiche dei cittadini attivi, a livello nazionale e internazionale, e che svolgono una serie di funzioni cruciali per la cittadinanza attiva:

Le edizioni del Mulino: link scheda e-commerce Fondazione Etica ha appena pubblicato i risultati di un suo lavoro di ricerca nel libro: “IL FEDERALISMO CHE GIÀ C’È. Come vengono spesi i soldi dei cittadini nei Comuni italiani” pubblicato da Il Mulino, Bologna 2011 autori: Paola Caporossi e Gregorio Gitti I Comuni italiani vivono da tempo un…

È stata pubblicata a cura di Fondazione Etica, per i tipi de L’Obliquo, “Medea”, opera della poetessa Franca Grisoni accompagnata da disegni di Letizia Cariello e da una nota di Franco Brevini. Il testo propone una rilettura del mito di Medea che coniuga il carattere arcaico, del complesso mito di Medea con il carattere assolutamente…

L’evoluzione legislativa degli ultimi anni ha mostrato la coesistenza di due modelli di contratto: il primo, di derivazione liberale, negoziato da contraenti esperti e simmetrici, aspira al massimo di libertà, e richiede al legislatore un intervento minimo finalizzato a salvaguardarne l’autonomia; il secondo contratto, corrispondente al contratto che intercorre tra professionista e consumatore, vede coinvolti…