
L’attenzione mediatica di questi giorni sulle nomine pubbliche sembra, inspiegabilmente, trascurarne una di grande rilevanza: quella di direttore generale dell’Agid, l’Agenzia per l’Italia Digitale.

Città smart, metropolitane, a impatto sociale: tutte definizioni bellissime, ma con il rischio di diventare vuote, retoriche, come le tante che, in Italia, sono state sciupate, consumate, semplicemente perché a quelle parole non sono seguito fatti. Per questo c’è sfiducia da parte della gente, che giustamente chiede azioni. Serve il coraggio, invece, di fare una…

Regioni e Comuni: indagati, arrestati e corrotti sembrano dilagare, facendo ombra, sui media, ai tanti amministratori locali che fanno il loro lavoro con onestà e dedizione. Quando il malaffare è così diffuso, la colpa è da imputare non ai singoli ma al sistema che li esprime: in primis quello dei partiti. Non a caso si…

Puntuale è tornato anche quest’anno il tormentone del dibattito sulla legge sui partiti. A scatenarlo è stato l’annuncio del Movimento 5 Stelle di volere applicare una penale ai parlamentari che lasciano il Gruppo. Al di là dell’episodio in sé, il punto è che una legge sui partiti serve per il buon funzionamento di ogni democrazia….

I primi decreti attuativi della riforma Madia dimostrano che non si tratta di una vera riforma, ma di interventi su singoli aspetti della PA. Il quinto decreto attuativo è su semplificazione e trasparenza: alcune disposizioni vengono presentate come nuove, mentre sono già in vigore, come quello dell’accesso civico, avocandosi un merito che, quindi, è di altri;