
Fondazione Etica è stata ammessa come partner di Global Partnership for Social Accountability, organismo di World Bank, con sede a Washington D.C. Ne fanno parte oltre 300 partner, tra governi, istituzioni, associazioni. Questa è la mission (dal sito web) THE GPSA – World Bank Even today, we are facing challenges like growing inequality, corruption, and…

Anac e Fondazione Etica hanno firmato un rapporto di collaborazione triennale tra le Parti per – promuovere la trasparenza e l’integrità delle Amministrazioni Pubbliche come azione preventiva anticorruzione; – supportare le PA nel far fronte ai numerosi adempimenti normativi in termini di trasparenza, efficienza e anticorruzione; – incentivare le Amministrazioni virtuose e rendere replicabile la…

La Federazione nazionale dei Cavalieri del Lavoro ci ha conferito l’incarico di realizzare uno studio sulle iniziative in tema di trasparenza e prevenzione della corruzione intraprese dalle aziende facenti capo ai circa cinquecento associati (da Buzzi a Brembo a Vacchi, solo per citarne alcuni etc.). Trattandosi di aziende esemplari l’obiettivo è quello di individuare le…

Fondazione Etica è stata chiamata da World Bank a Washington D.C. per presentare il Rating Pubblico delle Pubbliche Amministrazioni. Paola Caporossi ha tenuto un seminario nell’ambito dell’Anti Corruption Community of Practice il 26 giugno.

E’ stato pubblicato e assegnato in I Commissione Affari Costituzionali il testo della nostra proposta di legge su “Disposizioni di principio in materia di valutazione della trasparenza, dell’efficienza e dell’integrità nelle pubbliche amministrazioni”. Qui la nostra proposta di legge Qui per seguire l’iter

Regioni e Comuni: indagati, arrestati e corrotti sembrano dilagare, facendo ombra, sui media, ai tanti amministratori locali che fanno il loro lavoro con onestà e dedizione. Quando il malaffare è così diffuso, la colpa è da imputare non ai singoli ma al sistema che li esprime: in primis quello dei partiti. Non a caso si…

Puntuale è tornato anche quest’anno il tormentone del dibattito sulla legge sui partiti. A scatenarlo è stato l’annuncio del Movimento 5 Stelle di volere applicare una penale ai parlamentari che lasciano il Gruppo. Al di là dell’episodio in sé, il punto è che una legge sui partiti serve per il buon funzionamento di ogni democrazia….