Paola Caporossi
È tra i fondatori di Fondazione Etica, che dirige, oltre che presidente dell’Agenzia Rating Pubblico e coordinatore del GovLoc Lab – LUISS.
È specializzata in:
– innovazione e valutazione delle Pubbliche Amministrazioni, misurazione di performance e trasparenza, rating e benchmarking, e-government e open-government, smart cities;
– prevenzione della corruzione;
– processi partecipativi, civic engagement, capacity building;
– innovazione a impatto sociale e social impact investing, inclusione e coesione sociale.
Laureata cum laude in Scienze Politiche al “Cesare Alfieri” di Firenze, si è specializzata a Rutgers University (New Brunswick, N.J.) e all’Institut d’Etudes Politiques (Parigi) con Yves Mény.
‘E stata Visiting Scholar a Columbia University (New York) con Giovanni Sartori. È membro della Società Italiana di Scienze Politiche e dell’Albo degli Organismi Indipendenti di Valutazione presso il Ministero della Funzione Pubblica.
Nel 2015 ha fondato e presiede l’Agenzia Rating Pubblico, che si occupa della misurazione della trasparenza e della performance delle Pubbliche Amministrazioni e del loro benchmarking, nonché di processi partecipativi.
Dal 2008 è Direttore, oltreché Vicepresidente e Fondatrice, di Fondazione Etica, per la valutazione delle Pubbliche Amministrazioni e la prevenzione della corruzione; l’innovazione a impatto sociale e l’inclusione sociale; la modernizzazione delle istituzioni pubbliche.
Dal 2017 è Coordinatore del GovLoc Lab (Laboratorio di ricerca sui governi locali) di LUISS – Icedd.
Collabora con Anac, Regione Toscana, con il Comune di Cuneo, Grosseto e Milano.
Collabora, altresì, con World Bank.
È stata docente per Eunomia– Scuola di Alta Formazione Politico Istituzionale.
Per scrivere una E-mail: [email protected]
Ultimi articoli di Paola Caporossi

Prima di pensare al regionalismo differenziato bisognerebbe valutare come funziona la macchina amministrativa regionale e soprattutto capire in che misura “la differenziazione statutaria” incida sulla performance. Parte da questa considerazione “W Le Regioni?” il nuovo rapporto di Fondazione Etica sul Rating Pubblico delle Regioni, a cura di Paola Caporossi. Il libro, introdotto dalla prefazione del…

A maggio si vota, oltre che per le europee, anche per le elezioni amministrative in 27 Comuni capoluogo di provincia. Si tratta di 11 Comuni appartenenti a Regioni del Nord, 7 a quelle del Centro e 9 a quelle del Sud. In termini amministrativi, si tratta di 2 città metropolitane (Bari e Firenze), 5 capoluoghi…

Domenica prossima il Piemonte affronta le elezioni per il rinnovo del Consiglio regionale. Quale eredità lascia ai suoi cittadini la Giunta uscente? Eredità non tanto in termini di politiche realizzate, quanto di macchina amministrativa. La Giunta, infatti, può cambiare, ma restano la struttura e la capacità amministrativa: migliorare e innovare queste ultime è, per alcuni aspetti,…
Video Gallery