Spending review e crescita
Fondazione Etica e Fondazione Corriere della Sera
invitano al convegno:
SPENDING REVIEW E CRESCITA
Come tagliare gli sprechi per liberare risorse de investire
L’evento si terrà Lunedì 11 giugno alle ore 18.00 a Milano presso Fondazione Corriere della Sera.
Introducono:
Gregorio Gitti, Presidente Fondazione Etica
Piergaetano Marchetti, Presidente Fondazione Corriere della Sera
Interviene:
Corrado Passera, Ministro dello Sviluppo Economico
Ne discutono:
Paola Caporossi, Direttore Fondazione Etica
Ivanhoe Lo Bello, Vicepresidente Confindustria
Coordina:
Ferruccio De Bortoli, Direttore Corriere della Sera
Scarica l’invito/programma dell’evento
Spending review e crescita sono diventate due parole chiave, in Italia e non solo.
Da un lato, contenere gli sprechi è un’esigenza prima di tutto etica: il denaro pubblico è dei cittadini, che hanno diritto di riaverlo indietro tradotto in buoni servizi. I dati comparati dimostrano che la spesa italiana per i dipendenti pubblici è in linea con quella europea: ad essere inferiore è la produttività dei nostri burocrati e l’efficienza dei nostri servizi. La spending review, allora, può diventare un’occasione per tagliare le parti meno produttive: non tagli lineari, ma attenti a valutare e misurare la performance pubblica e a premiare le P.A. più meritevoli.
Dall’altro lato, in tempi di crisi economica e finanziaria, la lotta agli sprechi può sia mettere in moto meccanismi virtuosi di crescita nell’ambito pubblico, sia liberare risorse finanziarie da reinvestire per la crescita in ambito privato.
Una P.A. efficiente è di per sé un’occasione di modernizzazione per il Paese, in grado di riattivare parte della fiducia degli investitori stranieri, ma è anche uno strumento indispensabile per le imprese italiane, per accompagnarle nell’attività corrente e negli investimenti.
I relatori presenti al convegno rappresentano gli interlocutori principali di questo nuovo modo di intendere il rapporto tra pubblico e privato: non più uno a traino dell’altro, e tanto meno in contrapposizione, ma finalmente due mondi capaci di dialogare e collaborare per un obiettivo di sviluppo comune. Lo Stato da un lato e le Imprese dall’altro possono diventare un motore di cambiamento formidabile.
Si dibatterà sulla novità proposta da Fondazione Etica: introdurre anche per le P.A. un Rating di Sostenibilità. Emesso da un organismo esterno e indipendente, esso servirà agli stakeholders della P.A.: i cittadini/utenti, le imprese fornitrici, lo Stato finanziatore, e, non ultima, la UE.